Sovereign. Inghilterra XX secolo
Sovereign. Inghilterra XX secolo
Il termine “vascello”, d’origine latina, oltre a designare genericamente una imbarcazione, a partire dal secolo XVII fu specifico di un tipo determinato di veliero da guerra meglio conosciuto come “nave di linea”.
La classificazione proviene dal fatto che, nel 1653, l’ammiragliato britannico ordinò che le imbarcazioni dovevano combattere in linea o di fila, perché le bordate dei cannoni risultassero più efficaci.
Fino ad allora tutte le navi da guerra partecipavano ai combattimenti secondo il capriccio dei loro capitani, che prima dello sviluppo dell’artiglieria, studiarono mezzi più o meno validi per abbordare un battello nemico.
Determinate le caratteristiche dei bastimenti di linea, se ne stabilirono vari ordini o categorie secondo il numero di cannoni che le armava.
Si guardò, quindi, alla nave da guerra come a una vera fortezza galleggiante la cui forza offensiva era in rapporto alle sue bocche da fuoco.
Il termine “vascello”, da questo momento, sta a specificare una imbarcazione da guerra che alberava tre pali, apparecchiata come le fregate e attrezzata a due o tre ponti.
Verso la fine del secolo XVII, le grandi potenze navali divisero i velieri da guerra in sei categorie: vascelli di primo, secondo, terzo, quarto, quinto e sesto ordine.
I primi quattro ordini comprendevano navi che disponevano da 50 a 120 cannoni; meglio, che possedevano due o tre batterie di bocche da fuoco e potevano perciò combattere in linea: erano i vascelli di linea, progenitori della futura corazzata. Al quinto ordine appartenevano i velieri a una sola coperta, cioè le fregate. Il sesto ordine era costituito dalle navi minori: brulotti, bombarde, galeazze, patacche, ecc..
Il modello presente 50 cannoni.
Misure : L 90 x H 80 x P 21
Si rilascia fattura oppure ricevuta fiscale a norma di legge
Spedizioni in tutta Europa non esitate a contattarci
EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche
EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche
Materiale
Materiali
Materiali
dimensioni - trasporto o note
dimensioni - trasporto o note
Condividi





Domande Frequenti
Cose da sapere
Gli articoli sono allo stato naturale
Tutti i nostri pezzi sono autentici e mantengono i segni del tempo che raccontano la loro storia. Questo significa che possono presentare piccole imperfezioni, segni di usura o patina originale, che per noi sono parte integrante del loro fascino e unicità
Restauriamo su richiesta
A meno che non venga esplicitamente richiesto, lasciamo intatti i segni del tempo e le imperfezioni, per preservare l’autenticità e l’anima dell’oggetto antico. Tuttavia, se desideri un intervento di restauro, il nostro team di esperti è a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta.
Lavoriamo solo ed esclusivamente su appuntamento
Il nostro servizio è esclusivo e personalizzato: riceviamo solo su appuntamento per garantirti tutta la nostra attenzione. Contattaci per fissare un incontro e scoprire la nostra collezione in totale tranquillità.
Come funziona il trasporto
Offriamo diverse soluzioni per il trasporto, a seconda delle dimensioni e della delicatezza dell’articolo. Ci affidiamo a professionisti specializzati per garantirti che ogni pezzo arrivi a destinazione in perfette condizioni. Contattaci per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo personalizzato

QUALITÀ E PASSIONE DA GENERAZIONI
Dalla metà dell’Ottocento, la nostra famiglia lavora il legno con dedizione, trasformando una piccola bottega di Poggio Rusco in una realtà radicata sul Lago di Garda. Dal 2014, ci siamo allontanati dalla tradizione familiare di produzione di mobili, orientandoci versoil restauro e la ricerca di tesori antichi da offrire ai nostri clienti, mantenendo intatti i valori di autenticità e qualità.