Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 14

Scena biblica di caccia Scuola di Salvator Rosa olio su tela fine XVII secolo

Scena biblica di caccia Scuola di Salvator Rosa olio su tela fine XVII secolo

Prezzo di listino €2,300.00
Prezzo di listino Prezzo scontato €2,300.00
In offerta Venduto
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Il dipinto che presentiamo raffigura una scena biblica di caccia, forse una delle tante battute condotte dal patriarca Nirmrod, pronipote di Noè, associato alla fondazione di città come Babilonia e Ninive e qualificato nel Vecchio Testamento come “potente cacciatore di fronte al Signore” (Genesi X, 9).

La sacralità della scena viene confermata dalla presenza del putto, collocato in alto a sinistra, recante il cartiglio con la scritta in latino: “Dirigor in praedam”.

Più di un elemento contribuisce a collocare l’opera, non avulsa, a tratti, dalla lezione dei bamboccianti per la semplicistica e quasi caricaturistica anatomia delle figure, in ambito napoletano permettendo di postulare una derivazione da modelli rosiani, esplicitamente supposti nel paesaggio.

Tra i paralleli del Rosa più significativi vale la pena di citare: “Paesaggio con san Giovanni Battista” (Glasgow, Art Gallery and Museum), “Paesaggio con Apollo e la Sibilla Cumana” ( Londra, Wallace Collection), “Mercurio ed il boscaiolo disonesto” (Londra, National Gallery) e, soprattutto, “Paesaggio con Tobia e l’Angelo” (Londra, National Gallery).

La pittura di paesaggio conosce a Napoli, nel corso del XVII secolo, una feconda stagione per la ricchezza e la molteplicità degli accenti che la contraddistinguono: dagli inizi fiamminganti ed in continuazione con la corrente d’accezione manieristica (Cavalier d’Arpino, Storie del Vecchio Testamento nella Certosa di San Martino), essa si evolve verso un approfondimento dei caratteri di suggestione ambientale, nel superamento della scenografia per una qualificazione sentimentale della composizione, la grande innovazione di Salvator Rosa, che gli permetterà di sviluppare esplicite annotazioni di significato romantico.

Di suddetti toni paesaggistici romantici reca traccia anche il nostro dipinto, in cui, come nella produzione rosiana successiva agli anni ’40 del XVII secolo, la ricerca della verità naturale cede il passo ad una rilettura del paesaggio all’insegna dell’emozione evocativa, punto irrinunciabile di partenza di tutta la successiva pittura paesaggistica.

Se, infatti, nella fase più antica della propria produzione, il Rosa, assieme a Marco Masturzo, Scipione Compagno, Viviano Codazzi ed altri, tenta di rinnovare le sorti della pittura di paesaggio nel diretto contatto con la natura, in concomitanza con le ricerche di Claude Lorrain, così superando le vecchie posizioni di Paolo Brill e di Agostino Tassi ispirandosi direttamente al vero, a partire dal soggiorno fiorentino e romano la concezione paesaggistica del Rosa sembra ormai segnata dal citato orientamento romantico di ri-lettura dell’ambiente naturale, punto, quest’ultimo in comune con il nostro dipinto.

Nel complesso siamo in presenza di un’opera che ben testimonia il ramificato sviluppo della pittura di paesaggio a Napoli, nel XVII secolo, costituendone un esempio emblematico per la complessa mappa di riferimenti che reca, tracciandone, sotto vari aspetti, le coordinate generali.

EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche

Materiale

Materiali

dimensioni - trasporto o note

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Scena biblica di caccia
Scuola  di Salvator Rosa olio su tela
fine XVII secolo
Scena biblica di caccia Scuola di Salvator Rosa olio su tela fine XVII secolo
Scena biblica di caccia Scuola di Salvator Rosa olio su tela fine XVII secolo
€2,300.00/ciascuno
€0.00
€2,300.00/ciascuno €0.00

Domande Frequenti

Cose da sapere

Gli articoli sono allo stato naturale

Tutti i nostri pezzi sono autentici e mantengono i segni del tempo che raccontano la loro storia. Questo significa che possono presentare piccole imperfezioni, segni di usura o patina originale, che per noi sono parte integrante del loro fascino e unicità

Restauriamo su richiesta

A meno che non venga esplicitamente richiesto, lasciamo intatti i segni del tempo e le imperfezioni, per preservare l’autenticità e l’anima dell’oggetto antico. Tuttavia, se desideri un intervento di restauro, il nostro team di esperti è a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta.

Lavoriamo solo ed esclusivamente su appuntamento

Il nostro servizio è esclusivo e personalizzato: riceviamo solo su appuntamento per garantirti tutta la nostra attenzione. Contattaci per fissare un incontro e scoprire la nostra collezione in totale tranquillità.

Come funziona il trasporto

Offriamo diverse soluzioni per il trasporto, a seconda delle dimensioni e della delicatezza dell’articolo. Ci affidiamo a professionisti specializzati per garantirti che ogni pezzo arrivi a destinazione in perfette condizioni. Contattaci per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo personalizzato

QUALITÀ E PASSIONE DA GENERAZIONI

Dalla metà dell’Ottocento, la nostra famiglia lavora il legno con dedizione, trasformando una piccola bottega di Poggio Rusco in una realtà radicata sul Lago di Garda. Dal 2014, ci siamo allontanati dalla tradizione familiare di produzione di mobili, orientandoci versoil restauro e la ricerca di tesori antichi da offrire ai nostri clienti, mantenendo intatti i valori di autenticità e qualità.

Torna al prodotto