Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 9

Ritratto di giovane dama, olio su tela Autore: scuola di A. van Dyck (Anversa 1599 -Londra 1641).

Ritratto di giovane dama, olio su tela Autore: scuola di A. van Dyck (Anversa 1599 -Londra 1641).

Prezzo di listino €0.00
Prezzo di listino Prezzo scontato €0.00
In offerta Venduto
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Soggetto : ritratto di giovane dama, olio su tela 

Autore: scuola di A. van Dyck (Anversa 1599 -Londra 1641).

 

Il dipinto che presentiamo costituisce un emblematico esempio di ritrattistica ascrivibile alla scuola del grande maestro fiammingo van Dyck: nella tela, infatti, al pari dei ritratti soprattutto femminili del periodo londinese del pittore anversese, emerge tutta l’originalità di uno stile, ormai affrancato dai modelli rubensiani, meno scultoreo e più ufficiale e di maniera, dalle coloriture più liriche e raffinate e, non di rado come in questo caso, dai toni più umbratili.

Siamo infatti in presenza di uno “State portrait”, genere in cui il van Dyck risulta essere tributario del Rubens (per la cui lezione ed il cui influsso nella ritrattistica del nostro pittore fu fondamentale il soggiorno a Genova, città nella quale van Dyck ne dipinse una gran quantità) oltre che del grande Tiziano, di cui subì il fascino cromatico. 

Tuttavia, nella ritrattistica, genere prediletto da Van Dyck tanto da dominare sulla produzione di carattere religioso, resta immutato l’omaggio alla più genuina tradizione dei suoi predecessori: la pittura fiamminga soprattutto per l’attenzione riposta nei dettagli delle vesti dei personaggi immortalati (pizzi, bordature degli abiti), effigi ufficiali che poco o nulla hanno di introspettivo ed in cui la personalità dell’artista sceglie volontariamente di annullarsi in nome dell’ufficialità.

Ora, anche nel ritratto proposto, la funzione principale è anzitutto quella di dar voce iconograficamente all’elevato ceto sociale della giovane donna per evidenziarne la raffinatezza ed il rispetto di cui godeva. 

Se i primi ritratti vandyckiani degni di nota nacquero a Genova ponendo le basi di una produzione che accompagnerà l’artista nel corso di tutto il suo viaggio in  Italia, fu proprio a Londra, che il van Eyck divenne “ritrattista di corte”, richiesto e bramato dalla migliore nobiltà inglese. 

Per menzionare alcune opere vandyckiane famose nel genere, basterà ricordare il ritratto di dama (Milano, Brera) , in cui è presente un contesto funebre parallelo a quello del nostro dipinto e palesato dal nero intenso della veste o ancora il ritratto della marchesa Caterina Durazzo (Genova, Palazzo Reale). 

Come ha ben avuto modo di sottolineare Erik Larsen  “van Dyck si rifece precisamente ai modelli rubensiani, soprattutto in relazione al loro aspetto esteriore, alla sagoma delle tele marcatamente lunghe e strette ed al modo estremamente decorativo di presentare i personaggi effigiati”.

Tuttavia, anche qui, proprio come nell’emblematico e speculare caso di Caterina Durazzo “ l’immagine dell’artista appare subordinata a quella del personaggio”, opere in cui “la sinfonia rubensiana si è tramutata in una sobria sonata” (Larsen). 

Si certifica la sua autenticità 

Si rilascia fattura di vendita 

Spedizione in tutta Europa non esitate a contattarci 

EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche

Materiale

Materiali

dimensioni - trasporto o note

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Ritratto di giovane dama, olio su tela Autore: scuola di A. van Dyck (Anversa 1599 -Londra 1641).
Ritratto di giovane dama, olio su tela Autore: scuola di A. van Dyck (Anversa 1599 -Londra 1641).
Ritratto di giovane dama, olio su tela Autore: scuola di A. van Dyck (Anversa 1599 -Londra 1641).
€0.00/ciascuno
€0.00
Venduto
€0.00/ciascuno €0.00

Domande Frequenti

Cose da sapere

Gli articoli sono allo stato naturale

Tutti i nostri pezzi sono autentici e mantengono i segni del tempo che raccontano la loro storia. Questo significa che possono presentare piccole imperfezioni, segni di usura o patina originale, che per noi sono parte integrante del loro fascino e unicità

Restauriamo su richiesta

A meno che non venga esplicitamente richiesto, lasciamo intatti i segni del tempo e le imperfezioni, per preservare l’autenticità e l’anima dell’oggetto antico. Tuttavia, se desideri un intervento di restauro, il nostro team di esperti è a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta.

Lavoriamo solo ed esclusivamente su appuntamento

Il nostro servizio è esclusivo e personalizzato: riceviamo solo su appuntamento per garantirti tutta la nostra attenzione. Contattaci per fissare un incontro e scoprire la nostra collezione in totale tranquillità.

Come funziona il trasporto

Offriamo diverse soluzioni per il trasporto, a seconda delle dimensioni e della delicatezza dell’articolo. Ci affidiamo a professionisti specializzati per garantirti che ogni pezzo arrivi a destinazione in perfette condizioni. Contattaci per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo personalizzato

QUALITÀ E PASSIONE DA GENERAZIONI

Dalla metà dell’Ottocento, la nostra famiglia lavora il legno con dedizione, trasformando una piccola bottega di Poggio Rusco in una realtà radicata sul Lago di Garda. Dal 2014, ci siamo allontanati dalla tradizione familiare di produzione di mobili, orientandoci versoil restauro e la ricerca di tesori antichi da offrire ai nostri clienti, mantenendo intatti i valori di autenticità e qualità.

Torna al prodotto