Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

Olio su tela La predica di San Francesco Saverio. XVII secolo

Olio su tela La predica di San Francesco Saverio. XVII secolo

Prezzo di listino €3,200.00
Prezzo di listino Prezzo scontato €3,200.00
In offerta Venduto
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Soggetto: La predica di San Francesco Saverio.

Autore: Francesco Curradi (Firenze 1570-1661)

Tecnica e dimensioni: olio su tela, cm. 136 x 96.

 

Il pregevole dipinto che presentiamo rappresenta uno dei momenti più alti della missione del gesuita spagnolo, originario della Navarra, Francesco Saverio, uno dei primi compagni di sant’Ignazio di Loyola, da lui conosciuto all’università di Parigi: inviato ad evangelizzare le Indie nel 1541 dal re del Portogallo Giovanni III, ammalatosi di malaria nel corso di un viaggio dalla Malacca all’isola di Sangian, morì nel 1552. Il suo corpo fu portato a Goa, dove attualmente riposa nella chiesa del Bom Jesus, inserita nella World Heritage List dell’Unesco. 

Il successo della sua missione fu tale che venne canonizzato da papa Gregorio XV nel 1622. Il paliotto in argento che chiude il sepolcro del santo reca in bassorilievo proprio la rappresentazione della scena immortalata anche dalla nostra tela così come da buona parte della produzione pittorica agiografica controriformistica dedicata al santo. 

Un punto di più diretto collegamento tra il bassorilievo di Goa e la nostra tela è la straordinaria prossimità iconografica, verosimilmente spiegabile con una collocazione in ambito fiorentino anche del nostro dipinto: sappiamo infatti che il mausoleo destinato ad ospitare l’urna argentea del santo a Goa  è un’opera che coinvolse l’opificio fiorentino delle pietre dure negli anni tra il 1689 ed il 1695, realizzata   dalla manifattura granducale per volere del Granduca di Toscana Cosimo III in segno di gratitudine nei confronti dei Gesuiti di Goa che gli avevano donato una reliquia del santo (un cuscino).

Ciò premesso, e, considerata la prossimità iconografica di cui sopra tra il bassorilievo ed il dipinto che esaminiamo, l’ipotesi di un’origine fiorentina anche per la nostra tela non sembra affatto peregrina.

Ad una più attenta analisi, essa può essere ricondotta all’opera di Francesco Curradi (1570-1661), autore di un omonimo soggetto, di dimensioni più considerevoli (360 x 250), conservato nella chiesa fiorentina di San Giovannino dei Padri Scolopi (quarta cappella, lato destro), che sotto Cosimo III, nel 1723, venne arricchita ed abbellita da marmi donati dallo stesso Granduca.

Ulteriore elemento a favore dell’ascrizione del dipinto al Curradi, il più importante esponente della pittura devozionale fiorentina della prima metà del XVII secolo, precursore del Dolci, è una caratteristica intrinseca all’opera che analizziamo, rilevata ed apprezzata dal Lanzi (L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci I, Firenze 1968, p. 154) in altri soggetti sacri del pittore fiorentino: le figure piccole.

Fermamente convinto che le migliori opere del Curradi (autore di numerose pale d’altare destinate alle chiese fiorentine nonché a quelle di altre città toscane come Pisa, Siena, Livorno, Volterra, Pescia) fossero proprio quelle a figure piccole, il Lanzi citava a riguardo il Martirio di santa Tecla (ora agli Uffizi) e la serie di lunette con Storie della Maddalena, già nella Cappella della Villa di Poggio Imperiale ed ora a Palazzo Pitti (i disegni preparatori si conservano presso il Gabinetto delle stampe di Roma).  Ulteriore esempio di questo aspetto della produzione del Curradi prediletto dal Lanzi doveva essere il dipinto raffigurante I Cinque Santi canonizzati da Urbano VIII, citato nel settecento nella collezione Tartini di Firenze (cfr. Serie, 1774, p. 138, n. 1). 

Nella nostra tela, al pari di altre composizioni agiografiche del Curradi, emerge palesemente la prossimità di stile con il purismo devoto del coetaneo Matteo Rosselli (è certa la collaborazione in varie opere con quest’ultimo come con Jacopo da Empoli e con il Passignano per i medesimi committenti): l’educazione manieristica ricevuta nella bottega del Naldini è trasformata e rivisitata in uno stile “riformato” ed improntato ai principi del “disegno” e del “decoro”, tipici della pittura fiorentina del primo seicento, alla quale il Curradi rimase sostanzialmente fedele tanto da divenire un pittore ricercato dai collezionisti fiorentini come testimoniano le sue frequenti citazioni negli inventari ottocenteschi. 

Apprezzabile è l’attenzione alle tematiche orientaliste, ravvisabile nella raffigurazione dei personaggi di colore dalla “mise” piumata e con turbanti. 

EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche

Materiale

Materiali

dimensioni - trasporto o note

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Olio su tela La predica di San Francesco Saverio. XVII secolo
Olio su tela La predica di San Francesco Saverio. XVII secolo
Olio su tela La predica di San Francesco Saverio. XVII secolo
€3,200.00/ciascuno
€0.00
€3,200.00/ciascuno €0.00

Domande Frequenti

Cose da sapere

Gli articoli sono allo stato naturale

Tutti i nostri pezzi sono autentici e mantengono i segni del tempo che raccontano la loro storia. Questo significa che possono presentare piccole imperfezioni, segni di usura o patina originale, che per noi sono parte integrante del loro fascino e unicità

Restauriamo su richiesta

A meno che non venga esplicitamente richiesto, lasciamo intatti i segni del tempo e le imperfezioni, per preservare l’autenticità e l’anima dell’oggetto antico. Tuttavia, se desideri un intervento di restauro, il nostro team di esperti è a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta.

Lavoriamo solo ed esclusivamente su appuntamento

Il nostro servizio è esclusivo e personalizzato: riceviamo solo su appuntamento per garantirti tutta la nostra attenzione. Contattaci per fissare un incontro e scoprire la nostra collezione in totale tranquillità.

Come funziona il trasporto

Offriamo diverse soluzioni per il trasporto, a seconda delle dimensioni e della delicatezza dell’articolo. Ci affidiamo a professionisti specializzati per garantirti che ogni pezzo arrivi a destinazione in perfette condizioni. Contattaci per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo personalizzato

QUALITÀ E PASSIONE DA GENERAZIONI

Dalla metà dell’Ottocento, la nostra famiglia lavora il legno con dedizione, trasformando una piccola bottega di Poggio Rusco in una realtà radicata sul Lago di Garda. Dal 2014, ci siamo allontanati dalla tradizione familiare di produzione di mobili, orientandoci versoil restauro e la ricerca di tesori antichi da offrire ai nostri clienti, mantenendo intatti i valori di autenticità e qualità.

Torna al prodotto