Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 11

La liberazione di San Pietro dal carcere . XVII secolo

La liberazione di San Pietro dal carcere . XVII secolo

Prezzo di listino €0.00
Prezzo di listino Prezzo scontato €0.00
In offerta Venduto
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Stefano Maria Legnani detto Legnanino (1661-1713), La liberazione di san Pietro dal carcere (olio su tela).

 

L’olio su tela che presentiamo è attribuibile, per impianto compositivo, resa di alcuni dettagli (in primis il viso dell’angelo di correggesca memoria) ed aspetto cromatico, al periodo romano del pittore lombardo Stefano Maria Legnani detto Legnanino, artista balzato agli onori delle cronache soprattutto grazie alla mostra-dossier a lui dedicata a Varese dal 16 novembre 2013 al 26 gennaio 2014. 

Si tratta, nel nostro caso, di un’opera collocabile intorno al 1686, data che segna l’inizio del “periodo romano” del pittore milanese, che coincide con quella che il Coen (cfr. P. Coen, “Legnanino ed il sistema artistico romano: punti di sutura, Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e le pitture di Legnanino”, Firenze, Giunti, 2011) considera una vera e propria svolta nella sua avventura pittorica: l’incontro con Carlo Maratti, esperienza dalla quale il Legnanino resterà profondamente segnato e di cui reca anzitutto traccia la sua prima pala d’altare conservata nella chiesa di san Francesco a Ripa in Roma.

Dopo gli esordi alla scuola bolognese di Carlo Cignani, grazie al quale il Legnanino recupera la lezione leggiadra del Correggio e, dopo il ricordato incontro con il Maratti, la formazione romana del Legnanino risente contemporaneamente dell’influsso dello stile barocchetto di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio per approdare, negli esiti più maturi, alle suggestioni della scuola genovese di Domenico Piola e Gregorio de Ferrari. 

L’intera parabola artistica del pittore milanese si segnala come “una breve ed intensa carriera, divisa tra il capoluogo e la provincia, toccando anche località più lontane come Torino e Genova, giocando un non trascurabile ruolo d’innovatore nell’ambiente pittorico lombardo, negli anni che precedono l’arrivo del Tiepolo e la moda della grande decorazione dell’affresco settecentesco” (cfr. Marina dell’Olmo, il Legnanino, “Un protagonista del barocchetto nella Milano tra seicento e settecento”, Bologna 1998, pag. 1).

Il pittore, che tra Lombardia e Piemonte ci ha lasciato molti capolavori ad olio e a fresco ( la decorazione di Palazzo Carignano di Torino, opere a Saronno o nelle chiese di san Marco e sant’Angelo di Milano, a Lodi nella chiesa dell’Incoronata, a Varese la pala d’altare per la cappella dell’Addolorata nel Santuario di Santa Maria del Monte (1693) e la XIV cappella del Sacro Monte (1713)), nella nostra tela, la raffigurazione agiografica del san Pietro con l’Angelo (che anticipa analoghi schemi compositivi, primo tra tutti quello del “Sogno di San Giuseppe”, Novara, Museo civico, 1708), risulta ancora vincolatoad un’impronta accademica di matrice marattiana, anche per la prevalenza delle tonalità scure, il tutto unito ad una rilettura in chiave moderna delle radici correggesche, che costituiscono illeitmotiv di tutta la sua produzione pittorica. 

Proprio il continuo omaggio tributato dal Legnanino al Correggio, modernamente reinterpretato, fa di lui “un pittore di autonomo stile, di immediata riconoscibilità” (Dell’Olmo, Il Legnanino… cit., pag. 1). 

Ora, nel nostro dipinto, se la tradizione marattiana è maggiormente ravvisabile nelle modalità esecutive del san Pietro (una certa legnosità, gli zigomi del viso), l’eredità di Correggio è costantemente presente, qui come altrove, nell’angelo, in cui il pittore mescola idealismo affettuoso ad un composito classicismo.

“Sono questi gli aspetti che dal maestro passano nell’allievo, leggibili nei volti dei suoi eleganti personaggi femminili, negli innumerevoli angeli sorridenti di cui si popolavano le sue composizioni” (Ibid.) e di cui, nella nostra tela, ci viene offerto uno dei migliori saggi. 

Misure : H 48 L 38 

EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche

Materiale

Materiali

dimensioni - trasporto o note

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
La liberazione di San Pietro dal carcere . XVII secolo
La liberazione di San Pietro dal carcere . XVII secolo
La liberazione di San Pietro dal carcere . XVII secolo
€0.00/ciascuno
€0.00
Venduto
€0.00/ciascuno €0.00

Domande Frequenti

Cose da sapere

Gli articoli sono allo stato naturale

Tutti i nostri pezzi sono autentici e mantengono i segni del tempo che raccontano la loro storia. Questo significa che possono presentare piccole imperfezioni, segni di usura o patina originale, che per noi sono parte integrante del loro fascino e unicità

Restauriamo su richiesta

A meno che non venga esplicitamente richiesto, lasciamo intatti i segni del tempo e le imperfezioni, per preservare l’autenticità e l’anima dell’oggetto antico. Tuttavia, se desideri un intervento di restauro, il nostro team di esperti è a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta.

Lavoriamo solo ed esclusivamente su appuntamento

Il nostro servizio è esclusivo e personalizzato: riceviamo solo su appuntamento per garantirti tutta la nostra attenzione. Contattaci per fissare un incontro e scoprire la nostra collezione in totale tranquillità.

Come funziona il trasporto

Offriamo diverse soluzioni per il trasporto, a seconda delle dimensioni e della delicatezza dell’articolo. Ci affidiamo a professionisti specializzati per garantirti che ogni pezzo arrivi a destinazione in perfette condizioni. Contattaci per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo personalizzato

QUALITÀ E PASSIONE DA GENERAZIONI

Dalla metà dell’Ottocento, la nostra famiglia lavora il legno con dedizione, trasformando una piccola bottega di Poggio Rusco in una realtà radicata sul Lago di Garda. Dal 2014, ci siamo allontanati dalla tradizione familiare di produzione di mobili, orientandoci versoil restauro e la ricerca di tesori antichi da offrire ai nostri clienti, mantenendo intatti i valori di autenticità e qualità.

Torna al prodotto