Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

Giuditta con la testa di Oloferne olio su tela, 109 x 92 cm. Autore: scuola veneta fine XVII secolo, bottega di Andrea Schiavone

Giuditta con la testa di Oloferne olio su tela, 109 x 92 cm. Autore: scuola veneta fine XVII secolo, bottega di Andrea Schiavone

Prezzo di listino €2,000.00
Prezzo di listino Prezzo scontato €2,000.00
In offerta Venduto
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

 

Giuditta con la testa di Oloferne

Tecnica e dimensioni: olio su tela, 109 x 92 cm.

Autore: scuola veneta fine XVII secolo, bottega di Andrea Schiavone

Il dipinto che presentiamo trae direttamente ispirazione dal famoso libro biblico veterotestamentario di Giuditta costituendo un’ icastica rappresentazione dell’episodio più significativo in esso narrato: durante il regno del re Babilonese Nabucodonosor, nel corso dell’assedio assiro della città di Betulia, Giuditta, bella e ricca vedova ebrea, con l’aiuto di uno stratagemma, si reca nel capo nemico, finge di cedere alle lusinghe del generale assiro Oloferne, durante un banchetto lo fa ubriacare e lo fa uccidere colpendolo due volte al collo con una spada. 

Il macabro trofeo di guerra è quindi consegnato da Giuditta alla sua ancella Abra, pronta sulla scena a riceverlo nella bisaccia dei viveri. 

La testa del generale verrà successivamente esposta dalle mura della città assediata costringendo gli Assiri alla ritirata. 

Alla crudezza senza sconti dell’episodio si contrappone nella nostra tela un’intrinseca “leggiadria” e “capacità di trascendere la mera imitazione della natura” qualità che il Bortolotti accorda ed ascrive al pittore ed incisore Andrea Schiavone (1515 c.ca-1563), nato a Zara e veneziano di adozione.

Tra Tintoretto, Tiziano, Bassano e Veronese, il suo è un linguaggio pittorico “spregiudicato”, apprezzato da Tintoretto, Carracci ed El Greco e celebrato dal Ridolfi e dal Boschini per il preponderante cromatismo.

Hanno contribuito in maniera decisiva ad una più completa ed approfondita conoscenza dell’artista sia il Convegno internazionale di studi svoltosi dal 31 marzo al 2 aprile 2016 presso la libreria Sansoviniana della Biblioteca Marciana che la mostra “Splendori del Rinascimento a Venezia: Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano” comprendente ottanta lavori del Maestro mai uniti prima di allora. 

Dovendosi escludere dagli studi condotti un apprendistato dello Schiavone in terra Dalmata, le evidenze documentali e stilistiche ci permettono di collocarlo tra l’arte veneziana ed il manierismo del centro Italia, in particolare parmense (C. Ridolfi, “Le meraviglie dell’arte” (1648), a cura di D. von Hadeln, i, Berlin 1914, p. 247).

Stimato incisore, apprezzato dal Vasari che gli commissionò la prima opera documentata oggi purtroppo perduta (Battaglia tra Carlo V e Barbarossa, 1540), lo Schiavone ebbe modo, proprio a partire dalle incisioni, di perfezionarsi e precisare il suo stile declinato in favore di “una linea fluida e guizzante”, “elegantemente decorativa, che sintetizza liberamente le forme schizzando i profili delle figure con un incedere rapido e nervoso” (Bortolotti).

Siffatta fusione tra la componente manierista soprattutto parmigianinesca e la tradizione pittorica veneziana postgiorgionesca è già ben attestata nei suoi esordi in quattro tavolette conservate al Kunsthistorisches Museum di Vienna (due storie di Apollo e due storie di Giove), cui vanno aggiunti quattro dipinti, databili tra il 1542 ed il 1547, manifesti formali della piena avvenuta ricezione delle suggestione manieriste di Roma, Firenze e Parma in seno alla pittura veneziana (Sansone che uccide un filisteo, Firenze, Pitti; Conversione di san Paolo, Fondazione Querini-Stampalia, Venezia; Nozze di Cupido e Psiche, Istituto di Studi Rinascimentali, Firenze nonché la sua versione posteriore di qualche anno oggi al Metropolitan Museum di New York). 

Si tratta, comunque, di dipinti, tutti, che testimoniano altresì una certa non trascurabile prossimità con artisti presenti sulla scena lagunare e particolarmente sensibili alle suggestioni extra-veneziane: è il caso di Paris Bordon, di Francesco Salviati nonché dei giovani Tintoretto e Bassano.

Una palpabile eloquente specularità tecnica con il nostro dipinto mostra l’Adorazione dei Magi della Pinacoteca Ambrosiana di Milano: vi emergono similmente “un’accentuata stilizzazione formalistica” ed uno “sfolgorante andamento cromatico, denso di accensioni, dissonanze e cromatismi” (Bortolotti), tratti tutti rintracciabili nella nostra Giuditta rendendo ragione di “una pittura rapida, abbreviata, sbozzata che esemplifica paradigmaticamente quella tecnica di “tocco” che fece scuola nel contesto lagunare della metà del secolo” (Id.). 

Andrea ama il colore. Parlando di un altro esemplare dello stesso soggetto, oggi in collezione privata, così scrive dello Schiavone Mario dal Bello: “la sua Giuditta fa cantare la pienezza di rossi purpurei, di biondi lucenti”. 

Vero “outsider” dal linguaggio spregiudicato, lo Schiavone continua a sedurre in tutto ciò che di trasgressivo la sua pittura continua a comunicare all’uomo di oggi così creando un filo di sottile complicità il cui messaggio è come quello di Giuditta: saper osare.

 

EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche

Materiale

Materiali

dimensioni - trasporto o note

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Giuditta con la testa di Oloferne olio su tela, 109 x 92 cm. Autore: scuola veneta fine XVII secolo, bottega di Andrea Schiavone
Giuditta con la testa di Oloferne olio su tela, 109 x 92 cm. Autore: scuola veneta fine XVII secolo, bottega di Andrea Schiavone
Giuditta con la testa di Oloferne olio su tela, 109 x 92 cm. Autore: scuola veneta fine XVII secolo, bottega di Andrea Schiavone
€2,000.00/ciascuno
€0.00
€2,000.00/ciascuno €0.00

Domande Frequenti

Cose da sapere

Gli articoli sono allo stato naturale

Tutti i nostri pezzi sono autentici e mantengono i segni del tempo che raccontano la loro storia. Questo significa che possono presentare piccole imperfezioni, segni di usura o patina originale, che per noi sono parte integrante del loro fascino e unicità

Restauriamo su richiesta

A meno che non venga esplicitamente richiesto, lasciamo intatti i segni del tempo e le imperfezioni, per preservare l’autenticità e l’anima dell’oggetto antico. Tuttavia, se desideri un intervento di restauro, il nostro team di esperti è a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta.

Lavoriamo solo ed esclusivamente su appuntamento

Il nostro servizio è esclusivo e personalizzato: riceviamo solo su appuntamento per garantirti tutta la nostra attenzione. Contattaci per fissare un incontro e scoprire la nostra collezione in totale tranquillità.

Come funziona il trasporto

Offriamo diverse soluzioni per il trasporto, a seconda delle dimensioni e della delicatezza dell’articolo. Ci affidiamo a professionisti specializzati per garantirti che ogni pezzo arrivi a destinazione in perfette condizioni. Contattaci per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo personalizzato

QUALITÀ E PASSIONE DA GENERAZIONI

Dalla metà dell’Ottocento, la nostra famiglia lavora il legno con dedizione, trasformando una piccola bottega di Poggio Rusco in una realtà radicata sul Lago di Garda. Dal 2014, ci siamo allontanati dalla tradizione familiare di produzione di mobili, orientandoci versoil restauro e la ricerca di tesori antichi da offrire ai nostri clienti, mantenendo intatti i valori di autenticità e qualità.

Torna al prodotto