Scena biblica di caccia Scuola di Salvator Rosa olio su tela fine XVII secolo
Scena biblica di caccia Scuola di Salvator Rosa olio su tela fine XVII secolo
Il dipinto che presentiamo raffigura una scena biblica di caccia, forse una delle tante battute condotte dal patriarca Nirmrod, pronipote di Noè, associato alla fondazione di città come Babilonia e Ninive e qualificato nel Vecchio Testamento come “potente cacciatore di fronte al Signore” (Genesi X, 9).
La sacralità della scena viene confermata dalla presenza del putto, collocato in alto a sinistra, recante il cartiglio con la scritta in latino: “Dirigor in praedam”.
Più di un elemento contribuisce a collocare l’opera, non avulsa, a tratti, dalla lezione dei bamboccianti per la semplicistica e quasi caricaturistica anatomia delle figure, in ambito napoletano permettendo di postulare una derivazione da modelli rosiani, esplicitamente supposti nel paesaggio.
Tra i paralleli del Rosa più significativi vale la pena di citare: “Paesaggio con san Giovanni Battista” (Glasgow, Art Gallery and Museum), “Paesaggio con Apollo e la Sibilla Cumana” ( Londra, Wallace Collection), “Mercurio ed il boscaiolo disonesto” (Londra, National Gallery) e, soprattutto, “Paesaggio con Tobia e l’Angelo” (Londra, National Gallery).
La pittura di paesaggio conosce a Napoli, nel corso del XVII secolo, una feconda stagione per la ricchezza e la molteplicità degli accenti che la contraddistinguono: dagli inizi fiamminganti ed in continuazione con la corrente d’accezione manieristica (Cavalier d’Arpino, Storie del Vecchio Testamento nella Certosa di San Martino), essa si evolve verso un approfondimento dei caratteri di suggestione ambientale, nel superamento della scenografia per una qualificazione sentimentale della composizione, la grande innovazione di Salvator Rosa, che gli permetterà di sviluppare esplicite annotazioni di significato romantico.
Di suddetti toni paesaggistici romantici reca traccia anche il nostro dipinto, in cui, come nella produzione rosiana successiva agli anni ’40 del XVII secolo, la ricerca della verità naturale cede il passo ad una rilettura del paesaggio all’insegna dell’emozione evocativa, punto irrinunciabile di partenza di tutta la successiva pittura paesaggistica.
Se, infatti, nella fase più antica della propria produzione, il Rosa, assieme a Marco Masturzo, Scipione Compagno, Viviano Codazzi ed altri, tenta di rinnovare le sorti della pittura di paesaggio nel diretto contatto con la natura, in concomitanza con le ricerche di Claude Lorrain, così superando le vecchie posizioni di Paolo Brill e di Agostino Tassi ispirandosi direttamente al vero, a partire dal soggiorno fiorentino e romano la concezione paesaggistica del Rosa sembra ormai segnata dal citato orientamento romantico di ri-lettura dell’ambiente naturale, punto, quest’ultimo in comune con il nostro dipinto.
Nel complesso siamo in presenza di un’opera che ben testimonia il ramificato sviluppo della pittura di paesaggio a Napoli, nel XVII secolo, costituendone un esempio emblematico per la complessa mappa di riferimenti che reca, tracciandone, sotto vari aspetti, le coordinate generali.
EPOCH Thinking about making metafield with features
EPOCH Thinking about making metafield with features
Material
Materials
Materials
dimensions - transport or notes
dimensions - transport or notes
Share














Frequently Asked Questions
Things to know
The items are in their natural state
All our pieces are authentic and retain the signs of time that tell their story. This means that they may present small imperfections, signs of wear or original patina, which for us are an integral part of their charm and uniqueness.
We restore on request
Unless explicitly requested, we leave the signs of time and imperfections intact, to preserve the authenticity and soul of the antique object. However, if you want a restoration intervention, our team of experts is at your disposal to evaluate together the most suitable solution.
We work only and exclusively by appointment
Our service is exclusive and personalized: we receive only by appointment to guarantee you our full attention. Contact us to arrange a meeting and discover our collection in complete tranquility.
How does transportation work?
We offer different transport solutions, depending on the size and delicacy of the item. We rely on specialized professionals to ensure that each piece arrives at its destination in perfect condition. Contact us for more details or to request a personalized quote

QUALITY AND PASSION FOR GENERATIONS
Since the mid-19th century, our family has been working wood with dedication, transforming a small workshop in Poggio Rusco into a reality rooted on Lake Garda. Since 2014 , we have moved away from the family tradition of furniture production, orienting ourselves towards the restoration and search for ancient treasures to offer to our customers, keeping intact the values of authenticity and quality.