Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

MADONNA CON BAMBINO (OLIO SU TELA) XVII secolo

MADONNA CON BAMBINO (OLIO SU TELA) XVII secolo

Prezzo di listino €0.00
Prezzo di listino Prezzo scontato €0.00
In offerta Venduto
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

MADONNA CON BAMBINO (OLIO SU TELA)

AUTORE: PITTORE DELLA CERCHIA DI STEFANO MARIA LEGNANI DETTO LEGNANINO

SCUOLA: LOMBARDA

EPOCA: FINE SEICENTO

DIMENSIONI: 58 X 47

Il dipinto in esame costituisce una pregevole testimonianza della pittura dell’estremo limite dell’età barocca in Lombardia. Per alcune intrinseche caratteristiche iconografiche del soggetto sacro, esso può essere ascrivibile ad un pittore lombardo della cerchia di Stefano Maria Legnani detto Legnanino (1661-1713), artista dalla breve ed intensa carriera, operante tra il capoluogo e la provincia, che lascia la propria impronta anche in località meno prossime quali Torino e Genova.

Il suo contributo è, quindi, quello di un protagonista indiscusso del barocchetto nella Lombardia tardo seicentesca, in cui intende proporsi come innovatore, di autonomo stile e di indiscussa originalità, negli anni che precedono e preparano all’arrivo del Tiepolo.

Nel dipinto in esame, pienamente aderente alla tradizionale rappresentazione della Madonna con bambino, “maternità”, è rintracciabile, nel predominante classicismo delle forme, il fondamentale tributo all’eredità del Maratta (di cui secondo l’Orlandi il Legnanino fu allievo), soprattutto nei tratti distintivi del viso della Vergine.

C’è da precisare che, nonostante a differenza di altri artisti lombardi presenti a Roma, il Legnani non figuri tra i membri dell’Accademia di san Luca, il dato sembrerebbe essere tuttavia confortato dalla presenza di un suo dipinto nella chiesa romana di san Francesco a Ripa (“Sacra Famiglia”), ad oggi la sua prima opera nota, soprattutto in considerazione degli stretti ed intensi rapporti con l’ordine francescano, cui appartiene il menzionato edificio sacro.

Una maggiore e più marcata impronta reca nell’intera sua opera la lezione della pittura bolognese assimilata attraverso lo studio del Cignani: di un soggiorno bolognese e di un apprendistato presso il Cignani parlano sia l’Oretti che lo Zanelli.

In particolare, è l’antica grazia del Correggio, che il Legnani recupera per il tramite del Cignani, il tutto interpretato secondo una “sensibilità già settecentesca, mescolando un idealismo affettuoso ad un composito classicismo: sono questi gli aspetti che dal maestro passano nell’allievo, leggibili nei volti dei suoi eleganti personaggi femminili, negli innumerevoli angeli sorridenti di cui si popolavano le sue composizioni, siano essi pale d’altare o soffitti affrescati con fiabe mitologiche” (Marina dell’Olmo).

Sicuramente ascrivibile all’arco cronologico che gravita intorno agli ultimi decenni del seicento, il dipinto in esame, nel citato omaggio al Maratta ed al classicismo bolognese mai tradito, reca solo una residuale traccia del tenebrismo di Filippo Abbiati, dalla drammatica impostazione, rispetto alla quale il Legnanino, che non aderì all’Accademia Ambrosiana, si mantenne sostanzialmente estraneo.

Molto probabilmente, quasi certamente di committenza privata, il dipinto del nostro pittore può essere ricondotto, come nel caso specifico del Legnanino, alla richiesta di famiglie importanti, spesso inserite nelle più alte cariche amministrative, quali i Clerici, i Trotti, i Durini, o di personaggi significativi nel contesto sociale della città come Giuseppe Annoni o Cesare Pagani.

 

Si certifica la sua autenticità 

Spedizione in tutta Europa non esitate a contattarci 

Pagamenti fino a 36 mesi tasso zero

EPOCA Pensare a fare metafield con caratteristiche

Materiale

Materiali

dimensioni - trasporto o note

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
MADONNA CON BAMBINO (OLIO SU TELA) XVII secolo
MADONNA CON BAMBINO (OLIO SU TELA) XVII secolo
MADONNA CON BAMBINO (OLIO SU TELA) XVII secolo
€0.00/ciascuno
€0.00
Venduto
€0.00/ciascuno €0.00

Domande Frequenti

Cose da sapere

Gli articoli sono allo stato naturale

Tutti i nostri pezzi sono autentici e mantengono i segni del tempo che raccontano la loro storia. Questo significa che possono presentare piccole imperfezioni, segni di usura o patina originale, che per noi sono parte integrante del loro fascino e unicità

Restauriamo su richiesta

A meno che non venga esplicitamente richiesto, lasciamo intatti i segni del tempo e le imperfezioni, per preservare l’autenticità e l’anima dell’oggetto antico. Tuttavia, se desideri un intervento di restauro, il nostro team di esperti è a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta.

Lavoriamo solo ed esclusivamente su appuntamento

Il nostro servizio è esclusivo e personalizzato: riceviamo solo su appuntamento per garantirti tutta la nostra attenzione. Contattaci per fissare un incontro e scoprire la nostra collezione in totale tranquillità.

Come funziona il trasporto

Offriamo diverse soluzioni per il trasporto, a seconda delle dimensioni e della delicatezza dell’articolo. Ci affidiamo a professionisti specializzati per garantirti che ogni pezzo arrivi a destinazione in perfette condizioni. Contattaci per maggiori dettagli o per richiedere un preventivo personalizzato

QUALITÀ E PASSIONE DA GENERAZIONI

Dalla metà dell’Ottocento, la nostra famiglia lavora il legno con dedizione, trasformando una piccola bottega di Poggio Rusco in una realtà radicata sul Lago di Garda. Dal 2014, ci siamo allontanati dalla tradizione familiare di produzione di mobili, orientandoci versoil restauro e la ricerca di tesori antichi da offrire ai nostri clienti, mantenendo intatti i valori di autenticità e qualità.

Torna al prodotto